Eduardo Kac è conosciuto a livello internazionale per la sua opera rivoluzionaria all’interno dell’arte contemporanea. Nei primi anni Ottanta, Kac realizza opere digitali, olografiche e online che anticipano la cultura globale in cui viviamo oggi, composta da un flusso costante di informazioni mutevoli. Nel 1997 l’artista conia il termine “Bio Art”, dando inizio allo sviluppo di questa nuova forma d’arte tramite opere come il suo coniglio transgenico GFP Bunny (2000) e Natural History of the Enigma (Storia naturale dell’enigma) (2009), che gli è valsa il prestigioso premio Golden Nica. Nel 2017 Kac realizza Inner Telescope (Telescopio interiore), un’opera concepita e realizzata per lo spazio e nello spazio grazie alla collaborazione con l’astronauta francese Thomas Pesquet. L’opera di Kac è stata esposta in contesti internazionali quali il New Museum di New York, il Centro Pompidou di Parigi, il MAXXI - Museo dell’Arte del XXI secolo di Roma, il Mori Art Museum di Tokio, il Museo Reina Sofia di Madrid, il Power Station of Art di Shanghai e il Museo d’Arte di Seoul, Corea. Inoltre, le sue opere sono state presentate alla Biennale di Venezia, Triennale di Yokohama in Giappone, Biennale di Gwangju in Corea, Biennale di Sao Paulo in Brasile e Biennale de L’Avana a Cuba. Le sue opere sono conservate in collezioni di spicco tra cui quelle del MoMA - Museo di Arte Moderna di New York, Tate Modern Gallery di Londra, Victoria & Albert Museum, Londra, Museo Les Abattoirs—Frac Occitanie Toulouse, Francia, Istituto Valenciano di Arte Moderna-IVAM, Spagna, Museo ZKM, Karlsruhe, Germania, e Museo d’Arte Contemporanea di Sao Paulo.